NUOVA STAGIONE TEATRALE 2019/20
il calendario:
Sab 26 OTT 2019 - Festa d'inaugurazione, con LORENZO POLIDORI (con aperi-cena)
Mer 13 NOV 2019 - OTTAVIA PICCOLO in DONNA NON RIEDUCABILE
Dom 24 Nov 2019 - SILVIA GRIBAUDI in GRACES
Ven 20 Dic 2019 - MARIO PERROTTA in DELLA MADRE (anteprima)
Ven 10 GEN 2020 - STEFANO CENCI in STANNO TUTTI MALE
Ven 31 GEN 2020 - FAMILIE FLÖZ in HOTEL PARADISO
Dom 16 FEB 2020 - SOTTERRANEO in OVERLOAD
Ven 28 FEB 2020 - GAIA NANNI in GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI
Dom 08 MAR 2020 - LUISA MERLONI in FARSI FUORI (fuori cartellone)
Ven 27 MAR 2020 - ASCANIO CELESTINI in I 20 ANNI DI RADIO CLANDESTINA
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15,
ad eccezione della festa di inaugurazione (sab 26 OTT 2019) che si svolgerà alle 18:30.
campagna abbonamenti: rinnovi da venerdì 27 settembre / nuovi abbonamenti da sabato 12 ottobre
abbonamento prosa...: intero € 79 / ridotto € 69 / ridotto under 30 € 55
biglietti...........: intero € 14 / ridotto* € 12 / ridotto under 30 € 9 / ridotto «Studente universitario della Toscana» € 8
*Riduzioni..........: soci Excelsior, over 65, soci BCC Cascia, Carta dello spettatore FTS (solo x biglietti)
prevendite..........: presso il teatro venerdì ore 18-19.30, sabato ore 10-12.30 e 21-23 e domenica ore 17-19 e 21 - 23
punti vendita.......: circuito BoxOfficeToscana e online tramite Ticketone.it
Info: Teatro Excelsior - via Dante Alighieri 7, Reggello - tel. 055 869190 in orario di prevendita - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sabato 26 ottobre 2019, ore 18.30 (ingresso gratuito)
con Lorenzo Polidori (progetto Glocal Sound)
Lo stile musicale di Lorenzo è difficile da spiegare a parole, lui lo chiama semplicemente chitarra “Fingerstyle” e comprende tanti stili musicali come il Ragtime, il Country, il blues, la musica folk e pop.
A fine spettacolo è previsto un buffet
Ottavia Piccolo - DONNA NON RIEDUCABILE
di Stefano Massini
regia di Silvano Piccardi
produzione Officine della Cultura
L’adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nella sua casa moscovita. Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace.
drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
produzione Zebra/Santarcangelo Festival
Cos’è la bellezza? Come si manifesta? Le grazie sono diventate canone estetico neoclassico, ma prima di ogni cosa incarnano gioia, splendore e prosperità. Silvia Gribaudi crea uno spettacolo per quattro performers, proseguendo la propria ricerca sul valore estetico, sociale e intellettuale dello humour e del corpo..
uno spettacolo di Mario Perrotta, con Paola Roscioli
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
produzione Teatro Stabile di Bolzano/La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
Secondo capitolo della trilogia In nome del padre, della madre, dei figli il nuovo lavoro sposta la lente di ingrandimento sulla figura intoccabile della Madre. Una figura che ha mantenuto costante nel tempo una sorta di sacralità e onniscienza che la rende ingiudicabile, al di sopra del bene e del male.
Riccardo Goretti, Stefano Cenci, Colapesce - STANNO TUTTI MALE
produzione Teatro Metastasio di Prato/laCoz
Diceva Voltaire: “Tutto ciò che è troppo stupido per essere detto, viene cantato”. Infatti. Benvenuti dunque nel più tragicomico dei karaoke bar, dove potrete scoprire con noi, in poco più di un’ora, perché stanno tutti male.
un gioco di Sebastian Kautz, Anna Kistel, Thomas Rascher,
Frederik Rohn, Hajo Schüler, Michael Vogel e Nicolas Witte
direzione Michael Vogel
produzione di Familie Flöz, Theater Duisburg, Theaterhaus Stuttgart
Un incubo drammatico intriso di umorismo nero con un pizzico di malinconia, il gioco più violento e misterioso finora messo in scena da Familie Flöz.
concept e regia Sotterraneo
produzione Sotterraneo/Teatro Nacional D. Maria II
Premiato al Best of Be Festival Tour 2016 e come miglior spettacolo del 2018 al Premio Ubu, Overload è un concentrato di trabocchetti in uno spettacolo acuto, intelligente e divertente che affronta il ruolo dei media nella società contemporanea.
Gaia Nanni - GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI
di Massimiliano Bruno
regia Marco Contè
produzione Teatro Popolare d’Arte
Una vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne molto distanti tra loro. In scena una sola attrice interpreta tutti i personaggi in un monologo esilarante, dissacrante e tragicomico, figlio dei nostri tempi, pronto a sorprendervi commossi e divertiti.
Luisa Merloni - FARSI FUORI
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
produzione Luisa Merloni/Psicopompoteatro
Farsi fuori nasce da una semplice domanda: siamo la prima generazione che sceglie davvero se essere madre o no? Cosa accadrebbe se una donna di oggi, moderna ed emancipata, magari proprio un’artista contemporanea, si trovasse di fronte all’arcangelo Gabriele venuto per farle l’Annunciazione?
Ascanio Celestini - I 20 ANNI DI RADIO CLANDESTINA (Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria)
uno spettacolo di Ascanio Celestini
a partire dal testo di Alessandro Portelli L’Ordine è già stato eseguito
produzione Fabbrica srl/Mismaonda
Uno spettacolo di culto, l’affermazione dell’unicità di Ascanio Celestini e l’importanza di raccontare ancora una storia che appartiene al nostro passato e che si riflette nel nostro presente. Il racconto della lotta partigiana e dell’occupazione nazista a Roma Partendo dal libro di Alessandro Portelli L’ordine è stato già eseguito, dando così voce a quella parte orale della storia che ancora racconta quei giorni in maniera viva, diretta e non rovesciata.