Chi Siamo

La Compagnia dell'Orsa

La compagnia dell'Orsa nasce nel 1993  mettendo in scena "Non ti conosco più" di Aldo De Benedetti sotto la direzione di Gabriela Gonnelli. Fu lei a dare il nome al gruppo ispirandosi all'orso dello stemma del comune di Reggello che, secondo una leggenda, era in realtà un'orsa.

 

La direzione del gruppo, nel 1996, passò nelle mani di Simona Gonnelli che curò la regia di "Arsenico e vecchi merletti" di Joseph Kesserling che fu accolta molto favorevolmente.
Il gruppo contava circa quindici persone e curava in proprio tutto l'allestimento.

Nel 1997 fece la sua comparsa a Reggello Igor Biddau, studente di scenografia, che immediatamente entrò a far parte del gruppo e a curarne, con grande competenza, luci e scenografie.

Il gruppo intanto si allargava e affrontò un nuovo lavoro: "Il rinoceronte" di Eugene Ionesco che segnò una tappa fondamentale nel percorso della compagnia. Infatti da allora le produzioni si sono succedute sempre alla ricerca di testi intriganti e allestimenti innovativi e il gruppo ha  avvertito prepotentemente l'esigenza di formarsi, attività che è diventata poi una costante del modo di lavorare della compagnia.
A questo scopo fu deciso di aprire un laboratorio permanente di formazione che ha avuto come primo docente il maestro di teatro Michele Manca, formato alla scuola di Philippe Gaulier.

Si è poi aggiunto, per una maggiore completezza di formazione, il maestro di teatro Arnau Marin Diaz, che ha aperto nuovi orizzonti anche attraverso metodi quali "Viewpoints and Compositions". Arnau Marin cura tutt'ora la regia di alcune produzioni della Compagnia dell'Orsa.

Durante questi anni, si sono succeduti alla regia Eric De Bont, Roberto Riviello ,Simona Gonnelli, Igor Biddau, Maria Italia Lanzarini, Riccardo Sati, Gianna Mancini e Roberto Caccavo.

Da molti anni la compagnia collabora con la Scuola di musica Giovanni da Cascia e con il Gruppo teatrale della Pieve mettendo in scena spettacoli di teatro e musica  inseriti nei programmi dell "Estate reggellese" del Comune di Reggello.

A oggi circa cinquanta persone fanno parte della compagnia dell'Orsa che, nel suo organico, comprende tutte le figure tecniche indispensabili alla produzione di uno spettacolo, parrucchieri, costumisti e truccatori, nonché scenografi, tecnici luci e audio, cresciuti all'interno del percorso formativo dell'associazione Fresnel.

La stagione 2012 vede la compagnia impegnata su più fronti: percorsi di formazione, dal marketing delle produzioni artistiche alla formazione attoriale, ai corsi di teatro per ragazzi e per adulti, alla produzione di spettacoli per ragazzi e di messe in scena quali "Morte di un commesso viaggiatore" di Arthur Miller con la regia di Arnau Marin Diaz, prevista per la stagione 2012-2013.

Da sempre la compagnia ha avuto la propria casa nei locali del Cinema Teatro Excelsior, vi è nata e vi é cresciuta. Di più: la cooperativa Excelsior ha tanto condiviso e fatto proprie le forze e la passione della compagnia, da costruirle una casa adeguata la cui insegna sia la creatività e un fermento artistico in continuo divenire.

Ultima modifica il Venerdì, 18 Marzo 2016 16:43
Torna in alto

In collaborazione con...

 

Argomenti

Dove Siamo

world-map

Reggello (FI), Via Dante Alighieri 7

 

  • +39 055 869190
  • +39 339 7615968
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Reggello (FI), Via Dante Alighieri 7

Offcanvas Module

Our themes are built on a responsive framework, which gives them a friendly, adaptive layout