TOUT PUBLÌC
rassegna di teatro per la famiglia 2022
il calendario:
Dom 13 FEB 2022 Manifatture Teatrali Milanesi - BEATA GIOVENTÙ
Dom 13 MAR 2022 La Piccionaia - GAME OVER
Dom 03 APR 2022 La luna nel letto - CAPPUCCETTO ROSSO **ANNULLATO**
DOM 10 APR 2022 KanterStrasse - OZz - della mancanza e dello stupore
Orario spettacoli: | - ore 17:30 |
Biglietti: | - Ingresso unico € 5 |
Prevendite presso: |
- La cassa del teatro nei giorni: Ven 17:30-19:30, Sab 10:00-12:30 e 21:00-23:00, Dom (o festivi) ore 17:00-19:00 e 21:00-23:00 |
Info: Teatro Excelsior - via Dante Alighieri 7, Reggello - tel. 375 510 6989 (o 055 869190) in orario di prevendita
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma completo cliccando qui
domenica 13 febbraio 2022, ore 17:30
BEATA GIOVENTÙ
testo Valeria Cavalli
regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido
con Andrea Robbiano e Claudia Veronesi
età consigliata: dai 12 anni
produzione Manifatture Teatrali Milanesi
- o -
Un padre, una figlia. Una discussione nella quale i toni si alzano fino a diventare insopportabili e che si chiude in maniera tragica, ma una speranza c’è ancora. Attaccandosi a quella, aspettando che il destino si dimostri generoso, c’è il tempo per fare dei passi a ritroso. Il padre prova a ricordare sé stesso e ricordando quel viaggio che ognuno di noi ha fatto per arrivare a diventare adulto, due generazioni possono finalmente riabbracciarsi e ritrovarsi imparando a parlare senza filtri, senza prevenzioni. Uno spettacolo che tocca l’urgente tema della comunicazione fra genitori e figli, che può diventare un incontro anche quando è uno scontro, che apre una riflessione sull’importanza del tempo, che è necessario dedicare e dedicarci per arricchire i rapporti umani.
domenica 13 marzo 2022 ore 17:30
GAME OVER
uno spettacolo di InQuanto teatro
testo Andrea Falcone e Matilde Piran
regia Giacomo Bogani
con Michela Lusa, Teresa Tanini, Stefano Maria Iagulli
età consigliata: dai 6 anni
produzione La Piccionaia
con sostegno di Straligut Teatro, Murate Art District, Teatro di Rifredi e Comune di Firenze
- o -
Game Over è uno spettacolo per bambini sulla paura di affrontare la fine delle cose e sulla difficoltà di finire quello che stiamo facendo. In scena Alice, una bambina teneramente spaventata da ogni conclusione e della sua avventura in un luogo fiabesco e moderno: la Fabbrica delle Fini.
Nelle sue vaste e misteriose stanze si producono tutte le conclusioni che ogni giorno vengono consumate nel mondo. Quando Alice inizia a muovere i primi passi in questa fabbrica, due diverse visioni della vita iniziano a scontrarsi. Chi vuole finire tutto e chi non vuole finire nulla, chi ha bisogno di definire, chiudere, archiviare, e chi vuole lasciare tutte le porte aperte. Tra lieti fine e finali a effetto, va in scena l’ambivalenza e la fragilità di ognuno di noi, bambini e adulti, di fronte a quel mistero che è la fine.
domenica 03 aprile 2022 ore 17:30
CAPPUCCETTO ROSSO
Siamo spiacenti di comunicare che questo evento è stato ANNULLATO,
a causa della indisponibilità della compagnia
con i danzatori della Compagnia EleinaD
Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli
drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale
coreografie Vito Cassano
età consigliata: dai 6 anni
produzione Compagnia La Luna Nel Letto / Associazione Culturale tra il dire e il fare / Teatri di Bari / Cooperativa Crest
con il sostegno di: scuola di danza Artinscena
- o -
La sua preda preferita del lupo è Cappuccetto Rosso, come in un sogno ricorrente cura ogni dettaglio della sua cattura, questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è un lupo qualunque, ma il lupo che non vince e non muore mai. Michelangelo Campanale dirige i danzatori acrobati della Compagnia EleinaD e la storia si rivela sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre.
domenica 10 aprile 2022 ore 17:30
OZz - della mancanza e dello stupore
drammaturgia e regia Simone Martini
con la collaborazione di Alessio Martinoli
con Simone Martini, Alessio Martinoli, Elisa Vitiello
foto Mario Lanini
produzione KanterStrasse
con il sostegno di Regione Toscana e Ministero della Cultura (MiC)
- o -
KanterStrasse tradisce l’opera di Frank Baum, autore de Il Meraviglioso Mago di Oz, per renderne possibile una messa in scena che renda il “teatro” necessario e capace di tenere testa alla nostra “immaginazione” che come tutti noi sappiamo è il nostro meraviglioso super potere umano.
La nostra Dorothy farà più o meno tutto quello che Frank Baum ci ha narrato, ma lo farà a modo suo, a modo nostro, incontrando personaggi leggendari e non perdendo mai di vista il suo obiettivo principale: ritornare nel Kansas, ritornare a casa.