News

NUOVA STAGIONE TEATRALE 2022/23

  • 04 Ottobre 2022 |


NUOVA STAGIONE TEATRALE 2022/23

"una stagione senza prudenza"

il calendario:

 ven 18 nov 2022  Stefano Cenci  -  WONDERBOOM !
 ven 02 dic 2022  Silvia Gribaudi  -  MONJOUR

 mer 07 dic 2022  Sotterraneo  -  L' ANGELO DELLA STORIA
 ven 20 gen 2023  Teatro del Carretto  -  PINOCCHIO
 ven 03 feb 2023  Ascanio Celestini  -  MUSEO PASOLINI
 ven 03 mar 2023  Lucia Mascino  -  SMARRIMENTO
 ven 17 mar 2023  Claudio Fava  -  L'ULTIMA ESTATE (Falcone e Borsellino 30 anni dopo)
 mer 05 apr 2023  Liv Ferracchiati  -  UNO SPETTACOLO DI FANTASCIENZA
 ven 05 mag 2023 
 Les Moustaches - LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15

 Presentazione della stagione sabato 15 Ottobre ore 17:00,
 con la partecipazione di Stefano Cenci 

Campagna abbonamenti: - Rinnovi ex abbonati 21/22: da venerdì 07 ottobre a mercoledì 19 ottobre.
- Vendita NUOVI abbonamenti: da venerdì 21 ottobre
Abbonamento 9 spettacoli: - intero € 99, ridotto* € 86, ridotto under35 € 54,
- ridotto carta «Studente universitario della Toscana» € 54
Biglietti: - intero € 15, ridotto* € 13, ridotto under35 € 8,
- ridotto carta «Studente universitario della Toscana» € 8
  *Riduzioni valide per soci Excelsior, soci BCC Cascia, over65
Inizio prevendite:  - Biglietti per gli eventi del 2022 in vendita da venerdì 04 novembre.

Prevendite presso:

- La cassa del teatro:
   - Ven 17:30-19:30,
   - Sab 10:00-12:30 e 21:00-23:00,
   - Dom (o festivi) ore 17:00-19:00 e 21:00-23:00,
- Punti vendita del circuito BoxOffice Toscana (clicca qui),
- On-line tramite TicketOne.it (clicca qui)

 

Info: Teatro Excelsior - via Dante Alighieri 7, Reggello - tel. 375 510 6989 (o 055 869190) in orario di prevendita - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


 venerdì 18 novembre ore 21:15 

Stefano Cenci

WONDERBOOM !

uno spettacolo di Stefano Cenci
con Chiara Davolio e Filippo Beltrami
drammaturgia di Stefano Cenci e Chiara Davolio
regia di Stefano Cenci
produzione Pensieri Acrobati/Sotterraneo

--

Wonderboom è di fatto un’asta, ma anche uno spettacolo cantato recitato e danzato, una performance e un vero e proprio happening. È una sfida, una relazione frontale e diretta, un gioco a premi, col pubblico.
È la messa in discussione di quello che siamo come esseri umani, oggi e qui, su quello che vorremmo essere, su quello che potremmo
.


 venerdì 02 dicembre 2022 ore 21:15 

Silvia Gribaudi

MONJOUR

con Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani, Timothée-Aïna Meiffren
produzione Associazione Culturale Zebra
coproduzione Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale/Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni/ Les Halles de Schaerbeek (Bruxelles)
con il sostegno del MIC

--

Una regista è in dialogo dalla platea con i performer destrutturando e ricostruendo le immagini che il pubblico vede durante la performance e creando un virtuosismo fisico comico e coreografico. La messa in scena scompagina gli ordini e i ruoli, mette al centro la fragilità umana come punto di forza, la fallibilità come potere rivoluzionario, l’inaspettato come possibilità di vedere oltre ai limiti previsti.


 mercoledì 07 dicembre 2022 ore 21:15 

Sotterraneo

L' ANGELO DELLA STORIA

creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro/Associazione Teatrale Pistoiese/CSS Teatro stabile di innovazione del FVG/Teatro Nacional D. Maria II
contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia

--

L’Angelo della Storia si ispira a quelle che il filosofo Walter Benjamin chiamava costellazioni svelate, assembla aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti che raccontano le contraddizioni di intere epoche, azioni che suscitano spaesamento o commozione, momenti che in una parola potremmo definire paradossali, provando raccontare questi episodi mettendoli in relazione col presente,  componendo così una personale mappa del paradosso.


 venerdì 20 gennaio 2023 ore 21.15 

Teatro del Carretto

PINOCCHIO

da Carlo Collodi
adattamento drammaturgico e regia Maria Grazia Cipriani
scena e costumi Graziano Gregori
foto di scena Filippo Brancoli Pantera
produzione Teatro del Carretto

--

Il Pinocchio creato da Maria Grazia Cipriani per il Teatro Del Carretto è un sogno nato nella mente di Geppetto. Geppetto sogna di fabbricarsi un burattino meraviglioso e di girare con costui il mondo: viaggio da clown, da circo, avventuroso e illusionistico.
Pinocchio fa suo il sogno di Geppetto e per realizzare quel sogno, dovrà toccare il fondo della sua sventura, fino a quando, trasformato in somaro, sarà stella della danza nel circo del Paese dei Balocchi.


 venerdì 03 febbraio 2023 ore 21.15 

Ascanio Celestini

MUSEO PASOLINI

voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
musiche Gianluca Casadei
suono Andrea Pesce
produzione Fabbrica Srl/Teatro Carcano
con il contributo di Regione Lazio e Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo

--

Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico Museo Pasolini che, attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto, ma anche di chi l’ha immaginato, amato e odiato, si compone partendo dalle domande: qual’è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci a acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperarlo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? E infine: in quale modo dobbiamo esporlo?


 venerdì 03 marzo 2023 ore 21:15 

Lucia Mascino

SMARRIMENTO

scritto e diretto da Lucia Calamaro
scene e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
produzione Marche Teatro

--

Smarrimento è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza. Lucia Mascino veste i panni di una scrittrice in crisi, che ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad andare avanti.


 venerdì 17 marzo 2023 ore 21:15 

Claudio Fava

L’ULTIMA ESTATE
Falcone e Borsellino 30 anni dopo

un progetto di Simone Luglio
con Simone Luglio e Giovanni Santangelo
regia Chiara Callegari
produzione Teatro Metastasio di Prato

vincitore bando In-BOX 2022 !

--

Con "L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo" vogliamo ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani. Fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, come le stazioni della via crucis, per raccontare fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione, la forza di quegli uomini, la loro umanità, il loro senso profondo dello Stato. Ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la  solitudine a cui furono condannati.

(lo spettacolo sarà anche proposto la mattina dello stesso giorno alle ore 10:30 per per le scuole)


 mercoledì 05 aprile 2023 ore 21:15 

Liv Ferracchiati 

UNO SPETTACOLO DI FANTASCIENZA.
QUANTE NE SANNO I TRICHECHI

testo e regia Liv Ferracchiati
con Andrea Cosentino, Liv Ferracchiati e Petra Valentini
una co-produzione Marche Teatro/CSS Teatro stabile di innovazione del FVG/Teatro Metastasio di Prato

--

Ispirato all’ultimo progetto mai realizzato di Čechov, una pièce ambientata su una nave diretta al Polo Nord, Ferracchiati riprende l’idea del viaggio e la immagina collegata con il tentativo dei suoi tre personaggi di scongiurare una catastrofe climatica, mentre sperimentano la fine di un altro mondo, quello delle gabbie di schema sesso-genere, della Norma del patriarcato.


 venerdì 05 maggio 2023 ore 21:15 

Les Moustaches 

LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA

un testo di Alberto Fumagalli
con Francesco Giordano, Alberto Gandolfo e Federico Bizzarri
regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli
costumi Giulio Morini
aiuto regia Tommaso Ferrero
foto di Simona Albani
una co-produzione Società per Attori/Accademia Perduta Romagna Teatri

finalista bando In-BOX 2021 
finalista DIRECTION UNDER 30 - 2020
MIGLIOR SPETTACOLO, PREMIO FERSEN E PREMIO DELLA CRITICA AL ROMA FRINGE FESTIVAL 2020

--

In una sperduta provincia di un’Italia sperduta, la sperduta famiglia Speranza vive da generazioni le stesse lunghissime giornate. Solo, in fondo, nella sua fragilità, Ciccio vuole scappare da quel luogo che mai ha sentito come casa. Attraverso il suo gutturale linguaggio, il suo corpo grassissimo e il suo sogno impacciato, Ciccio, in tutù rosa non smetterà mai di danzare, raccontandoci la sua vita così come la  desidera.


 

Ultima modifica il Mercoledì, 17 Maggio 2023 06:34
Torna in alto

In collaborazione con...

 

Argomenti

Dove Siamo

world-map

Reggello (FI), Via Dante Alighieri 7

 

  • +39 055 869190
  • +39 339 7615968
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Reggello (FI), Via Dante Alighieri 7

Offcanvas Module

Our themes are built on a responsive framework, which gives them a friendly, adaptive layout