sab 22 ottobre 2022 ore 21:15
dom 23 ottobre 2022 ore 21:15
VINETA
di Jura Soyer
evento conclusivo del laboratorio teatrale per Giovani & Adulti
con Antonella Marchisio, Katia Ferretti, Stefano Martelli, Rachele Ermini, Monica Tinti, Cristina Mannelli, Margherita Bigazzi, Alessandra Bidini, Clara Civale, Cosimo Giuliani, Sergio Serges, Lorenzo Nannucci (ballerino)
regia di Gianna Mancini e Simona Gonnelli
disegno originale di Fabrizio Odori - grafica Elisa Romagnoli
scenografia a cura della Compagnia dell'Orsa
costumi Paola Martini, Gabriella Nuti
disegno luci Fabio Vignaroli - audio e luci Stefano Baldini
acconciature Lucia Dominici - trucco Paola Martini
"Insomma, pensi molto, sai molto, ma agisci molto poco"
Che Jonny, il protagonista di Vineta, la sussurri inorridito, si sgoli in preda alla rabbia o la proclami come una verità ineluttabile, questa battuta porta con sé un’accusa dalla quale nessuno è esente. E’ la firma di Jura Soyfer, l’autore del testo, che in ogni suo scritto toglie il velo alla storia e con dissacrante ironia ci presenta la crudele verità: il coinvolgimento di ognuno di noi.
Nato a Charcov in Ucraina nel 1912 da genitori ebrei, Soyfer crebbe a Vienna e fu intellettuale antifascista, militante nell’illegalità, poeta satirico, giornalista e autore di commedie. Nel giorno dell’Anschluss fu catturato dai nazisti e rinchiuso prima a Dachau e poi a Buchenwald, dove morì di tifo nel febbraio 1939, all’età di 26 anni.
Nonostante la censura e la scarsità di risorse e mezzi tecnici, Soyfer creò con i suoi testi un teatro capace di divertire e insieme affrontare seriamente problemi contemporanei. Vineta è una città, ma anche una
metafora contro l’apparente immutabilità dei fatti e un incredibile inno alla vita.
Biglietti dello spettacolo al costo di 10€: